CARATTERISTICHE DEL CORSO
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il Corso di Laurea Magistrale LMG01
a ciclo unico in Giurisprudenza di Unicusano
è strutturato in modo tale da permettere allo studente:
- di acquisire una padronanza degli elementi della cultura giuridica di base nazionale, internazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi e istituti del diritto positivo;
- di attuare un approfondimento di conoscenze storico-filosofiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva teoretica e dell’evoluzione diacronica degli stessi;
- di acquisire capacità di progettazione e stesura di atti giuridici (negoziali, processuali, normativi) adeguatamente argomentati, prodotti anche con l’uso di strumenti informatici;
- di acquisire capacità critiche e autonomia di giudizio, di analisi casistica, di qualificazione giuridica, di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi e applicativi del diritto positivo, anche in ambito economico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI
Le figure professionali di riferimento per il Corso di Laurea Magistrale LMG01 in Giurisprudenza dell'Università Niccolò Cusano
sono innanzitutto quelle delle professioni legali tradizionali di avvocato (del libero foro, dello Stato e delle Avvocature degli Enti pubblici), notaio e magistrato, nonché l’alta dirigenza pubblica e privata.
Tra le altre figure professionali che rappresentano naturale sbocco occupazionale per i laureati del Corso vi sono anche quello dell’esperto legale in imprese (giurista d’impresa) e in Enti pubblici.
Queste figure professionali affrontano gli aspetti legali propri di imprese private, organizzazione e Pubblica Amministrazione, anche nella prospettiva internazionale, attraverso l’attività di gestione e coordinamento di appositi uffici, studio, consulenza, organizzazione e progettazione delle procedure e dei servizi amministrativi e dei sistemi di qualità, rappresentanza e difesa in contenziosi stragiudiziali e in sede processuale, assistenza alla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti, studi e gestione delle problematiche giuridiche del personale e dell’organizzazione del lavoro.
PIANO DI STUDIO
PIANO DI STUDIO
PRIMO ANNO
- Diritto privato - IUS/01 - CFU 11
- Istituzioni di Diritto pubblico - IUS/09 - CFU10
- Filosofia del Diritto - IUS/20 - CFU 15
- Istituzioni di Diritto romano - IUS/18 - CFU 14
- Economia Politica - SECS-P/01 - CFU 10
SECONDO ANNO
- Diritto Commerciale - IUS/04 - CFU 16
- Diritto Costituzionale - IUS/08 - CFU 13
- Diritto Amministrativo I - IUS/10 - CFU 14
- Diritto Amministrativo II - IUS/10 - CFU 8
- Diritto Privato Comparato - IUS/02 - CFU 9
Totale 60 CFU
TERZO ANNO
- Diritto Tributario - IUS/12 - CFU 10
- Diritto Civile - IUS/01 - CFU 15
- Diritto Costituzionale Comparato - IUS/21 - CFU 9
- Diritto Ecclesiastico - IUS/11 - CFU 6
- Politica Economica - SECS-P/02 - CFU 10
- Informatica - CFU 5
- Materia a scelta dello studente - CFU 5
Totale 60 CFU
QUARTO ANNO
- Diritto Processuale Civile - IUS/15 - CFU 17
- Diritto dell’Unione Europea - IUS/14 - CFU 9
- Storia del Diritto medievale e moderno - IUS/19 - CFU 14
- Materia a scelta dello studente - CFU 5
- Diritto Penale - IUS/17 - CFU 15
Totale 60 CFU
QUINTO ANNO
- Diritto Processuale Penale - IUS/16 - CFU 14
- Diritto del Lavoro – IUS/07 - CFU 12
- Diritto Internazionale - IUS/13 - CFU 9
- Lingua straniera - CFU 5
- Materia a scelta dello studente - CFU 5
- Prova finale - CFU 15
Totale 60 CFU
CONTATTACI
INVIACI UN'E-MAIL
Per informazioni e domande
contattaci tramite e-mail