CARATTERISTICHE DEL CORSO

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Il Corso di Laurea Magistrale LM56 - curriculum Mercati Globali e Innovazione Digitale di Unicusano nasce dalla rapida evoluzione dello scenario economico internazionale e propone una formazione diretta alla costruzione di figure professionali altamente specializzate, in grado di gestire in completa autonomia attività economiche e aziendali nel contesto dei mercati globali e sempre più digitalizzati.

In un’economia globale caratterizzata da servizi e strutture imprenditoriali complesse, in cui i confini competitivi sono molto ampi (mercati locali, nazionali, internazionali, globali) e la dimensione di impresa (piccola, media, grande, internazionale e transnazionale) è condizionata da elementi instabili che rappresentano fattori di incertezza ma anche opportunità di sviluppo nelle scelte strategiche e organizzative, nella gestione dei fattori produttivi e delle più moderne frontiere di innovazione e della sostenibilità nella dinamicità della concorrenza globale e intersettoriale.

Attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze relative all’analisi, all’approfondimento e alla definizione di policy economico-aziendali, anche attraverso metodologie adeguate agli scenari tecnologici moderni, il percorso consente di fronteggiare con consapevolezza le complessità caratterizzanti l’attuale e la futura dinamicità globale.

Il laureato in Scienze Economiche curriculum Mercati Globali e Innovazione Digitale dell'Università Niccolò Cusano possiede una elevata padronanza delle logiche e degli strumenti economico-aziendali complessi e dei modelli matematici e statistici, conosce i principi giuridici indispensabili per operare nei contesti internazionali, e si approccia con le tecniche di gestione per le organizzazioni transfrontaliere.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI

Il laureato in Scienze Economiche curriculum Mercati Globali e Innovazione Digitale può ricoprire ruoli professionali collegati alle specifiche competenze acquisite, con particolare riferimento alle seguenti figure:

  1. specialista in attività finanziarie;
  2. specialista in contabilità;
  3. specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione;
  4. specialista della gestione e del controllo nelle imprese private;
  5. specialista dell’organizzazione del lavoro;
  6. specialista dell’economia aziendale.

Le prospettive occupazionali delle professioni richiamate trovano spazio prevalentemente presso imprese ed enti pubblici e privati nazionali, internazionali ma anche di dimensioni minori.
Il corso consente altresì di sviluppare la libera professione nel campo aziendale e finanziario.
Il corso consente di partecipare al concorso per l’abilitazione alla professione regolamentata di dottore commercialista nel rispetto della normativa vigente.

PIANO DI STUDIO

PIANO DI STUDIO

PRIMO ANNO
  • Ragioneria generale e applicata II Fortuna – SECS–P/07 - CFU 9
  • Materia opzionale tra: Management della sostenibilità e dell’innovazione - SECS-P/08 - CFU9 oppure Finanza comportamentale ed Etica - SECS-P11 - CFU 9
  • Economia pubblica e delle risorse naturali - SECS-P/03 - CFU 9
  • Storia del pensiero economico - SECS–P/04 - CFU 9
  • Tecnologia dei cicli produttivi - SECS–P/13 - CFU 9
  • Statistica economica e finanziaria - SECS-S/03 - CFU 9
  • Revisione aziendale - SECS-P09 - CFU 6
Totale 60 CFU 

SECONDO ANNO
  • Economia e Finanza Internazionale - SECS-P/01 - CFU 6
  • Teoria delle reti e delle decisioni - SECS-P/06 - CFU 9
  • Diritto commerciale – mercati globali - IUS/04 - CFU 6
  • Economia e gestione delle imprese internazionali - SECS-P/08 - CFU 9
  • Ulteriori conoscenze linguistiche - CFU 5
  • Materia a scelta dello studente - CFU 9
  • Tirocini - CFU 2
  • Prova finale - CFU 14
Totale 60 CFU

CONTATTACI

CHIAMACI

Rispondiamo tutti i giorni
dalle ore 08:30 alle 20:30
N° VERDE 800.91.34.46

INVIACI UN'E-MAIL

Per informazioni e domande 
contattaci tramite e-mail
segreteria@infostudenti.online

COMPILA IL FORM!!!