CARATTERISTICHE DEL CORSO
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso di Laurea Magistrale LM52 in Relazioni Internazionali - Cooperazione e Sicurezza Internazionale di Unicusano prevede lo studio delle regole di funzionamento delle organizzazioni internazionali e dei sistemi di governance globale, fornisce inoltre le conoscenze giuridiche utili a valutare l’organizzazione economica degli enti non profit e ad identificare le caratteristiche delle operazioni internazionali di mantenimento della pace e di ricostruzione post-conflitto.
Il curriculum in Cooperazione e Sicurezza Internazionale del Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali consente di maturare le conoscenze relative alle teorie sulle relazioni internazionali e alle metodologie di analisi dei fenomeni storici, inquadrati nel paradigma della sicurezza, oltre alle conoscenze necessarie per interpretare con adeguato spirito critico i processi migratori utili per intraprendere percorsi nelle organizzazioni internazionali, pubbliche amministrazioni, ONG, enti non profit e aziende operanti a livello nazionale e internazionale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI
Il laureato LM52 magistrale in Relazioni Internazionali con curriculum in Cooperazione e Sicurezza Internazionale dell'Università Niccolò Cusano
può trovare impiego sbocchi occupazionali in:
- Organizzazioni internazionali e dell’Unione europea (ONU e suoi istituti specializzati, NATO, OSCE, Commissione europea, ecc.);
- Organizzazioni internazionali non governative;
- Uffici a proiezione internazionale di organizzazioni ed enti pubblici e privati nazionali;
- Organizzazioni nazionali e internazionali pubbliche che si occupano della promozione e della tutela dei diritti umani;
- ONG nazionali;
- Pubbliche amministrazioni (Uffici, Studi, Uffici relazioni esterne, Assessorati ect.)
PIANO DI STUDIO
PIANO DI STUDIO
PRIMO ANNO
- Teorie e modelli delle relazioni internazionali - SPS/04 - CFU 9
- Materia opzionale tra: Aspetti e problemi della sicurezza nella politica internazionale - SPS/06 - CFU6 / Storia della cooperazione politica europea - SPS/06 - CFU 9
- Storia delle istituzioni internazionali - SPS/03 - CFU 9
- Diritto delle organizzazioni internazionali e governance globale - IUS/13 - CFU 9
- Sociologia delle migrazioni - SPS/10 - CFU 9
- Materia opzionale tra:– Knowledge management - SECS-P/10 - CFU 6 / Diritto dell’economia degli enti non profit - IUS/5 - CFU6 / Diritto del commercio elettronico - IUS4 - CFU 6
- Materia a scelta dello studente - CFU 9
SECONDO ANNO
- Politica economica internazionale - SECS-P/02 - CFU 9
- Geografia dello sviluppo e strategie per la cooperazione - M-GGR/02 - CFU 9
- Materia opzionale tra: Operazioni di pace e intervento umanitario - IUS13 - CFU 9 / Diritto internazionale della sicurezza - IUS/13 - CFU 9
- Materia opzionale tra: Knowledge management - SECS-P/10 - CFU 6 / Diritto dell’economia degli enti non profit - IUS/5 - CFU6 / Diritto del commercio elettronico - IUS4 - CFU 6
- Materia opzionale tra: Lingua e traduzione - L-LIN12 - CFU 9 / Lingua e letterature della Cina e dell’Asia sud orientale - L-OR/21 - CFU 9 / Lingua e traduzione – lingua francese - L-LIN/04 - CFU 9
- Tirocinio - CFU 2
- Prova finale - CFU 16
Totale 60 CFU
CONTATTACI
INVIACI UN'E-MAIL
Per informazioni e domande
contattaci tramite e-mail