CARATTERISTICHE DEL CORSO

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 del Lavoro e delle Organizzazioni ha l’obiettivo di completare il percorso formativo dei laureati triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche. La Laurea Magistrale qui proposta può promuovere, inoltre, lo sviluppo di conoscenze e competenze psicologiche per i laureati provenienti da percorsi formativi affini alla filiera psicologica e che, in particolare, abbiano già acquisito un livello di preparazione di base nelle materie della psicologia.

Queste hanno l’obiettivo di:
  • fornire avanzate conoscenze teoriche, progettuali e operative in diversi settori delle discipline psicologiche, che comprendono: la psicologia dei processi cognitivi normali e patologici, la psicologia delle emozioni e delle motivazioni, la neuropsicologia e le neuroscienze, la psicometria, le dinamiche delle relazioni umane;
  • sviluppare avanzate conoscenze su metodi, tecniche e procedure d’indagine scientifica nell’ambito della psicologia, con approfondimenti che riguardano i metodi statistici e le procedure informatiche per l’elaborazione dei dati;
  • facilitare la partecipazione dello studente ad esperienze di laboratorio e sul campo (seminari, esperienze applicative in situazioni reali o simulate, e saranno finalizzate all’acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell’utilizzo di strumenti di indagine in ambito individuale e sociale);
  • fare acquisire allo studente una appropriata utilizzazione di strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI

Il laureato Magistrale LM51 in Psicologia curriculum Lavoro e delle Organizzazioni dell'Università Niccolò Cusano, che risulti regolarmente iscritto all’Albo degli psicologi, ha la possibilità di essere inserito in differenti contesti operativi connessi con il mondo della produzione di beni e di servizi e soprattutto inizialmente con società di consulenza che offrono servizi di:
  • personale o risorse umane;
  • protezione e prevenzione;
  • progettazione di formazione e professionale;
  • progettazione per il lavoro, pubblici e privati;
  • selezione, inserimento lavorativo, formazione, assistenza allo sviluppo delle risorse umane, orientamento professionale, outplacement, analisi organizzativa, progettazione ergonomica, sicurezza lavorativa e prevenzione, attività di marketing, comunicazione e pubblicità, ecc.
Inoltre, il laureato può trovare impiego nelle posizioni di elevata responsabilità organizzativa e/o di consulenza psicologica, in particolare:nei servizi pubblici e privati volti all’orientamento e al migliore impiego di capacità e potenzialità personali in ambito lavorativo:
  • in imprese, aziende, Enti pubblici, istituzioni ed apparati educativi, sanitari e militari per indagarne e promuoverne i climi e le culture organizzative;
  • in agenzie del “terzo settore” (quali cooperative e associazioni) che gestiscono servizi residenziali e semiresidenziali, o realizzano progetti di prevenzione e riduzione del disagio nel corso di vita;
  • in attività professionali autonome di valutazione, orientamento e sostegno a individui e gruppi, mirate alle scelte professionali, alla gestione dei contrasti e conflitti in ambito organizzativo, alla gestione dello stress e del rischio, alla tutela della sicurezza e alla promozione del benessere in ambito lavorativo;
  • esvolgere la professione psicoterapeutica dopo il conseguimento di diploma di Scuola di specializzazione.

PIANO DI STUDIO

PIANO DI STUDIO

PRIMO ANNO
  • Neuroscienze cognitive - M-PSI/02 - CFU 9
  • Psicologia dei processi cognitivi - M-PSI/01 - CFU 9
  • Psicologia dei processi motivazionali - M-PSI/01 - CFU 6
  • Psicologia della salute c.a. - M-PSI/08 - CFU 9
  • Psicologia dello sviluppo e cognizione sociale - M-PSI/04 - CFU 6
  • Psicodinamica dei contesti organizzativi - M-PSI/07 - CFU 9
  • Organizzazione aziendale - SECS-P/10 - CFU 6
  • Tecniche di ricerca e analisi dei dati - M-PSI/03 - CFU 6
Totale 60 CFU 

SECONDO ANNO
  • Psicologia delle risorse umane - M-PSI/06 - CFU 6
  • Psicologia delle organizzazioni - M-PSI/06 - CFU 9
  • Psicologia della Leadership - M-PSI/05 - CFU 6
  • Materia a scelta dello studente - CFU 8
  • Laboratorio di etica e deontologia professionale - CFU 2
  • Tirocinio - CFU 20
  • Prova finale - CFU 12
Totale 60 CFU

CONTATTACI

CHIAMACI

Rispondiamo tutti i giorni
dalle ore 08:30 alle 20:30
N° VERDE 800.91.34.46

INVIACI UN'E-MAIL

Per informazioni e domande 
contattaci tramite e-mail
segreteria@infostudenti.online

COMPILA IL FORM!!!