CARATTERISTICHE DEL CORSO
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il Corso di Laurea Triennale L18 in Economia Aziendale e Management dell'Università Niccolò Cusano è strutturato in modo tale da permettere allo studente l’acquisizione di nuove conoscenze e l’approfondimento di reali competenze nelle aree di riferimento economiche, aziendali, giuridiche e quantitative.
In particolare, all’interno del Corso di Studi, sono approfondite le metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche aziendali.
Il Corso di Laurea comprende l’acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell’Economia e della Gestione delle aziende pubbliche e private, nonché i metodi e le tecniche quantitative della Matematica per le applicazioni economiche, della Matematica finanziaria e attuariale e della Statistica.
La preparazione fornita al laureato in ambito aziendale è arricchita grazie alla previsione di crediti formativi nell’ambito delle materie giuridiche, necessari alla conoscenza del quadro normativo di riferimento all’interno del quale si svolge l’attività aziendale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management di Unicusano
offre ai propri laureati prospettive occupazionali in una ampia gamma di professioni dell’area economica ed aziendale.
Le conoscenze teoriche, di strumenti metodologici e di adeguate capacità applicative sviluppate nel corso del triennio, consentono ai laureati di ambire alla copertura di ruoli di vario tipo, con responsabilità prevalentemente operative in grandi imprese multinazionali, nelle piccole e medie imprese, negli istituti bancari, assicurativi e finanziari e presso Enti pubblici e privati. Gli sbocchi occupazionali sono riferibili a posizioni operative nell’ambito dei seguenti campi:
- amministrazione, contabilità e controllo nelle imprese private e pubbliche;
- gestione delle risorse umane;
- management nelle diverse funzioni aziendali;
- consulenza aziendale nelle diverse forme e nei differenti settori dell’area aziendale e dei mercati finanziari;
- supporto e consulenza alla clientela in riferimento ai servizi finanziari e commerciali svolta prevalentemente alle dipendenze di istituti
- bancari, assicurativi e finanziari;
- gestione, elaborazione, monitoraggio e analisi di dati statistici utili a fini previsionali nei diversi settori economici delle imprese.
PIANO DI STUDIO
PIANO DI STUDIO
PRIMO ANNO
- Economia aziendale - SECS-P/07 - 9 CFU
- Economia politica - SECS-P/01 - 9 CFU
- Statistica - SECS-S/01 - 6 CFU
- Diritto privato - IUS/01 - 9 CFU
- Diritto pubblico - IUS/09 - 9 CFU
- Metodi matematici dell’economia - SECS-S/06 - 9 CFU
- Storia economica - SECS-P/12 - 9CFU
Totale 60 CFU
SECONDO ANNO
- Ragioneria generale e applicata I - SECS-P/07 - CFU 9
- Economia degli intermediari finanziari - SECS-P/11- CFU 9
- Economia e gestione delle imprese - SECS-P/08 - CFU 9
- Metodi per la valutazione finanziaria - SECS-S/06 - CFU 9
- Politica economica - SECS-P/02 - CFU 9
- Diritto commerciale - IUS/04 - CFU 6
- Diritto del lavoro - IUS/07 - CFU 9
Totale 60 CFU
TERZO ANNO
- Scienza delle finanze - SECS-P/03 - CFU 6
- Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche - SECS-P/07 - CFU 9
- Organizzazione aziendale - SECS-P/10 CFU 6
- Diritto tributario - IUS/12 - CFU 9
- Idoneità informatica - CFU 4
- Lingua Inglese idoneità - CFU 6
- Materia a scelta dello studente 1 - CFU 6
- Materia a scelta dello studente 2 - CFU 6
- Stages e tirocini - CFU 4
- Prova finale - CFU 4
Totale CFU 60
CONTATTACI
INVIACI UN'E-MAIL
Per informazioni e domande
contattaci tramite e-mail